Znaleziono w kategoriach:
Ekspres ARIETE 1387 Caffe Novecento

Instrukcja obsługi Ekspres ARIETE 1387 Caffe Novecento

Wróć
Via San Quirico, 300
50013 Campi Bisenzio (FI)
E-Mail: info@ariete.net
Internet: www.ariete.net
COD. 4055103800 REV. 0 del 11/07/2007
MOD. 1387
827070
Fig. 1
Fig. 4
Fig. 3
B
E
J
I
C
D
N
F
H
Fig. 19
Fig. 18
Fig. 15
Fig. 23
Fig. 21
Fig. 20
Fig. 24
Fig. 16
Fig. 10
Fig. 7Fig. 6
Fig. 22
M
A
L
G
Fig. 2
O
P
Q
R
S
T
Fig. 5
Fig. 8
Fig. 11 Fig. 14
Fig. 12 Fig. 13
V
Fig. 9
Fig. 17
U
3
IT
A prOpOsITO DI quesTO MAnuAle
Anche se gli apparecchi sono stati realizzati in conformità con le speciiche Normative europee vigenti e sono pertanto
protetti in tutte le parti potenzialmente pericolose, leggete con attenzione queste avvertenze e usate l’apparecchio solo per
l’uso cui è stato destinato per evitare infortuni e danni. Tenete a portata di mano questo libretto per future consultazioni.
Qualora vogliate cedere questo apparecchio ad altre persone ricordatevi di includere anche queste istruzioni.
Le informazioni riportate in questo manuale sono marcate dai seguenti simboli che indicano:
Pericolo per i bambini Avvertenza relativa a ustioni
Pericolo dovuto a elettricità Attenzione - danni materiali
Pericolo di danni derivanti da altre cause
usO preVIsTO
Potete usare la vostra Caffè Novecento per preparare cafe cappuccino; inoltre grazie alla possibilità di erogare acqua
calda si possono preparare anche tè e infusi. Questo apparecchio è stato concepito solo per un uso privato ed è quindi da
considerarsi inadeguato l’uso per scopi commerciali o industriali.
Ogni altro utilizzo della macchina non è previsto dal Costruttore che si esime da qualsiasi responsabilità per danni di ogni
natura, generati da un impiego improprio della macchina stessa. L’uso improprio determina inoltre l’annullamento di ogni
forma di garanzia.
rIschI resIDuI
Le caratteristiche costruttive dell’apparecchio, oggetto della presente pubblicazione, non consentono di proteggere l’utiliz-
zatore dal getto diretto di vapore o acqua calda.
Attenzione!
Pericolo di ustioni - Nell’erogazione di acqua calda e di vapore, non dirigere i getti verso terzi o verso se stessi.
Impugnare il tubo, esclusivamente sulla parte in plastica.
Utilizzare solo contenitori che siano realizzati in materiale “per alimenti”.
AVVerTenZe IMpOrTAnTI
Leggere attentamente Le istruzioni prima deLL’uso.
L’apparecchio è destinato solo ad uso domestico, e non deve essere adibito ad uso commerciale o industriale.
pericolo per i bambini
Gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
Non lasciare mai la macchina in funzione alla portata dei bambini o incapaci.
Allorché si decida di smaltire come riiuto questo apparecchio, si raccomanda di renderlo inoperante tagliandone il cavo di
alimentazione. Si raccomanda inoltre di rendere innocue quelle parti dell’apparecchio suscettibili di costituire un pericolo,
specialmente per i bambini che potrebbero servirsi dell’apparecchio per i propri giochi.
Questo apparecchio non è adatto all’utilizzo da parte di persone (compresi i bambini) con capacità isiche, sensoriali o
mentali ridotte. Gli utenti che manchino di esperienza e conoscenza dell’apparecchio oppure ai quali non siano state
date istruzioni relative all’utilizzo dell’apparecchio dovranno essere soggette alla supervisione da parte di una persona
responsabile della loro sicurezza.
E’ necessario vigilare sui bambini per assicurare che non giochino con l’apparecchio.
pericolo dovuto a elettricità
Prima di collegare l’apparecchio alla rete di alimentazione controllare che la tensione indicata sulla targhetta posta al di
sotto della macchina corrisponda a quella della rete locale.
L’uso di prolunghe elettriche non autorizzate dal fabbricante dell’apparecchio può provocare danni e incidenti.
Prima di procedere all’operazione di riempimento del serbatoio dell’acqua, scollegare l’apparecchio dalla presa di corrente.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio Assistenza Tec-
nica o comunque da una persona con qualiica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
Non mettere mai le parti sotto tensione a contatto con l’acqua: può generarsi un cortocircuito!
Togliere la spina dalla presa prima di ogni intervento di pulizia o di manutenzione.
NON IMMERGERE L’APPARECCHIO IN ACQUA O ALTRI LIQUIDI.
4
IT
In caso di guasti, difetti o sospetto difetto dopo una caduta, staccare subito la spina dalla presa di corrente. Non mettere
mai in funzione l’apparecchio difettoso. LE RIPARAZIONI POSSONO ESSERE EFFETTUATE ESCLUSIVAMENTE DAI
CENTRI DI ASSISTENZA AUTORIZZATI. Si declina ogni responsabilità per eventuali danni provocati da interventi di
riparazione eseguiti in modo non corretto.
pericolo di danni derivanti da altre cause
Si consiglia di conservare gli imballi originali, poiché l’assistenza gratuita non è prevista per i guasti causati da imballo non
adeguato del prodotto al momento della spedizione ad un Centro di Assistenza autorizzato.
Non sollevare l’apparecchio afferrandolo per il serbatoio dell’acqua, ma afferrarlo per il corpo.
Scegliere un ambiente suficientemente illuminato, pulito e con la presa di corrente facilmente accessibile.
Evitare di immettere nel serbatoio una quantità eccessiva di acqua.
L’apparecchio non deve essere utilizzato se è stato fatto cadere, se vi sono segni di danni visibili o se ha perdite di acqua.
Tutte le riparazioni, compresa la sostituzione del cavo di alimentazione, devono essere eseguite solamente dal Centro
Assistenza Autorizzato o da persona con qualiica similare, al ine di prevenire ogni rischio.
Non usare l’apparecchio se il cavo di alimentazione si presenta danneggiato, con parti recanti bruciature, ecc...; la ripara-
zione e la sostituzione del cavo di alimentazione devono essere effettuate da un Centro di Assistenza Autorizzato Ariete;
pena il decadimento della garanzia.
Avvertenza relativa a ustioni
Non dirigere mai il getto di vapore o acqua calda verso parti del corpo; manipolare con precauzione il tubo vapore/acqua
calda: pericolo ustioni!
Le parti metalliche esterne dell’apparecchio non devono essere toccate con l’apparecchio in funzione, in quanto potreb-
bero causare delle scottature.
La mancata fuoriuscita di acqua dal portailtro potrebbe essere dovuta ad un intasamento del iltro Thermocream®. In
questo caso rimuovere e disinserire lentamente il portailtro perché l’eventuale pressione residua potrebbe provocare
spruzzi o schizzi. Procedere quindi con la pulizia come indicato nell’apposito paragrafo.
Attenzione - danni materiali
Collocare la macchina su un piano stabile dove non possa essere rovesciata.
Non usare la macchina senza acqua, poiché in tale caso la pompa si brucerebbe.
Non riempire mai il serbatoio dell’acqua con acqua calda o bollente.
Non posizionare la macchina su superici molto calde o nelle vicinanze di iamme libere per evitare che la carrozzeria
possa essere danneggiata.
Il cavo non deve toccare le parti calde della macchina.
Non utilizzare acqua gassata (addizionata di anidride carbonica).
Non introdurre mai nel portailtro sostanze diverse dal cafin polvere. Si potrebbero causare gravi danni all’apparec-
chio.
Non lasciare la macchina a temperatura ambiente inferiore a 0°C, in quanto il residuo d’acqua nella caldaia potrebbe
ghiacciare e provocare dei danni.
Non usare l’apparecchio all’aperto.
Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc...).
Dopo aver staccato la spina di alimentazione e dopo che le parti calde si saranno freddate, l’apparecchio dovrà essere
pulito esclusivamente con un panno non abrasivo appena inumidito aggiungendo poche gocce di detergenti neutri non
aggressivi (non usare mai solventi che danneggiano la plastica).
Non si assumono responsabilità per uso errato o per impieghi diversi da quelli previsti dal presente libretto.
Questo apparecchio è conforme alla direttiva 2006/95/CE.
Il livello massimo di rumorosità della macchina in funzione è di 86 dB(A).
cOnserVAre seMpre quesTe IsTruZIOnI.
5
IT
DescrIZIOne Dell’AppArecchIO
A - Interruttore di accensione L - Cavo di alimentazione
B - Leva di comando M - Griglia appoggiatazze
C - Termometro temperatura caldaia (°C e °F) N - Cassetto raccogligocce
D - Spia accensione O - Filtro Thermocream®
E - Spia temperatura caldaia P - Anello in silicone
F - Spia funzione vapore Q - Disco Thermocream®
G - Corpo macchina R - Portailtro
H - Leva erogazione acqua/vapore S - Beccuccio per una tazza
I - Serbatoio acqua T - Beccuccio per due tazze
J - Dispositivo MAXI CAPPUCCINO e stilo erogatore U - Misurino
di acqua e vapore V - Pressino per caf
Dati di identiicazione
Nella targhetta posta sotto la base di appoggio della macchina sono riportati i seguenti dati d’identiicazione della macchi-
na:
costruttore e marcatura CE
modello (Mod.)
n° di matricola (SN)
tensione elettrica di alimentazione (V) e frequenza (Hz)
potenza elettrica assorbita (W)
numero verde assistenza
Nelle eventuali richieste ai centri assistenza autorizzati, indicare modello e numero di matricola.
FAsI prelIMInArI per l’usO
Messa in funzione
Controllare che la tensione della rete domestica sia uguale a quella indicata sulla targhetta dati tecnici dell’apparecchio.
Posizionare poi la macchina su una supericie piana.
Lavare il serbatoio al primo utilizzo e riempirlo con acqua naturale fresca ino al livello indicato “MAX”, avendo poi cura di
inserirlo bene nella sua sede (Fig. 3) seguendo l’apposita guida situata sul fondo del suo alloggio (Fig. 4). Assicuratevi che
la leva di comando (B) sia in posizione verticale di standby (Fig. 5). Inserire la spina nella presa di corrente elettrica, che
deve essere dotata di messa a terra.
Un eventuale gocciolamento di acqua dal tubetto situato all’interno del serbatoio non è da considerarsi un difetto
della macchina ma segno del normale funzionamento della valvola di autoinnesco.
prima accensione
Dopo aver riempito il serbatoio con acqua naturale fresca ino al livello indicato “MAX”, mettere in funzione la macchina
premendo il tasto (A). Si accenderanno la spia (D), la quale indica che la macchina è accesa e la spia (E) a segnalare che la
caldaia interna inizia a riscaldarsi. Far fuoriuscire almeno una tazza di acqua dal circuito idraulico della caldaia abbassando
in avanti la leva di comando (B) Fig. 8, ino a quando si vedrà fuoriuscire acqua dalla sede di aggancio del portailtro (Fig.
9). Riportare la leva in posizione verticale di standby.
Attenzione!
In caso di prima accensione, o dopo un periodo di inutilizzo, si raccomanda di far fuoriuscire almeno una tazza
di acqua dal circuito idraulico della caldaia, portando in avanti la leva di erogazione acqua/vapore (H) dopo aver
disposto un recipiente sotto lo stilo del dispositivo MAXI CAPPUCCINO (J) Fig. 10. Riportare la leva di erogazione
indietro per interrompere l’erogazione di acqua.
Si noterà che la spia (E) da accesa, si spegnerà, indicando che la caldaia è giunta alla giusta temperatura per preparare il
caffè. La macchina è pronta per fare il caffè.
cOMe FAre Il cAFFè
Inserite nel portailtro il disco Thermocream® (Q), l’anello in silicone (P) e il iltro Thermocream® (O) nell’ordine indicato
(Fig. 2). Per una tazza di caffè utilizzare il beccuccio singolo (S) Fig. 12, per due tazze invece montare il beccuccio doppio
(T) Fig. 13. Dosare il caffè nel iltro e pressare leggermente con l’apposito pressino: versare due misurini per due caffè ed
un misurino per un caffè. Innestare il portailtro nell’apposita sede.

Właściciel serwisu: TERG S.A. Ul. Za Dworcem 1D, 77-400 Złotów; Spółka wpisana do Krajowego Rejestru Sądowego w Sądzie Rejonowym w Poznań-Nowe Miasto i Wilda w Poznaniu, IX Wydział Gospodarczy Krajowego Rejestru Sądowego pod nr KRS 0000427063, Kapitał zakładowy: 41 287 500,00 zł; NIP 767-10-04-218, REGON 570217011; numer rejestrowy BDO: 000135672. Sprzedaż dla firm (B2B): dlabiznesu@me.pl INFOLINIA: 756 756 756